Difficoltà

preparazione-media

Tempo di preparazione

PREPARAZIONE-90minuti

Tempo di preparazione

20minuti

Ingredienti per 4 persone

  • Per la sfoglia
    400 g Farina 00
    4 Uova (Medie)
    1 pizzico Sale
    1 filo Olio extravergine d’oliva
  • Per il pesto
    800 g Patate montanare
    150 g Parmigiano reggiano
    80 g Burro
    3 cucchiai Salsa di pomodoro
    1 mazzetto Prezzemolo
    1 spicchio Aglio
    1 Uovo (Medio)
    1 Cipollotto di Tropea
    q.b. Sale
    q.b. Noce moscata
  • Per condire
    q.b. Burro
    q.b. Salvia
    q.b. Parmigiano reggiano

Preparazione

Mettere le patate con la buccia a lessare in acqua salata. Quando saranno morbide sbucciarle e passarle con il passaverdure creando un purè. Nel frattempo che le patate cuociono tritare finemente il cipollotto, il prezzemolo e l’aglio. Sul fuoco porre una padella con il burro e appena sarà sciolto versare il trito di verdure lasciandole appassire. A questo punto aggiungere la salsa di pomodoro e lasciare insaporire per qualche minuto.

Prendere una terrina e mettere il purè di patate, il soffritto di verdure, il parmigiano reggiano grattugiato, l’uovo e una spolverata di noce moscata. Se necessario aggiustare di sale. Come da immagini sottostanti. Mescolare bene tutti gli ingredienti sino a rendere la farcitura di patate omogenea e farla riposare nel frigorifero sino a quando non si utilizzerà.

Iniziamo a preparare la pasta sfoglia. Mettere in una terrina la farina, le uova, un pizzico di sale e un goccio d’olio per rendere l’impasto più elastico. Amalgamare tutti gli ingredienti, poi lavorare l’impasto sulla spianatoia sino a renderlo compatto. Lasciarlo riposare coperto da un canovaccio umido per una mezzoretta.

Passato il tempo di riposo della sfoglia tirarla sottile o con il mattarello o con la macchina apposta. Prendere il pesto e iniziare a metterne un pò a intervalli regolari (quanto impasto dipende dai propri gusti, se fare i tortelli grossi o più piccoli). Coprire il pesto di patate con l’altra parte della sfoglia, come da foto e con una rotellina taglia pasta eliminare la pasta in eccesso e separare i tortelli. Continuare sino alla fine degli ingredienti. Con queste dosi usciranno più o meno 120 tortelli quindi regolarsi per farne quanti si desidera.

Provali con LE PATATE A PASTA GIALLA
Provali con LE PATATE A PASTA GIALLA
Provali con LE PATATE A PASTA GIALLA
Provali con LE PATATE ROSSE TORTI
Provali con LE PATATE TORTI a pasta bianca
Provali con Patate SAPORI&TERRITORI Toscana Torti
Provali con Patate SAPORI&TERRITORI Toscana Torti
Provali con PATATE IGP DEL FUCINO Torti
Provali con PATATE IGP DEL FUCINO Torti
Provali con PATATE a Pasta Bianca Torti
Provali con PATATE a Pasta Bianca Torti
Provali con PATATE Torti Friggimi
Provali con PATATE Torti a PASTA GIALLA
Provali conLE PATATE DI MONTAGNA Torti
Provali conPatasì VERTBAG ROSSO Torti
Provali conlePATATE a pasta Gialla Torti
Provali conPATATE Le Deliziose Gialle
Provali con le PATATE Selenella
Provali con le PATATE NOVELLE Torti
Provali con le PATATE NOVELLE Torti
Provali con le PATATE NOVELLE Torti
Provali con le PATATE NOVELLE Torti
Provali con le PATATE NOVELLE Torti
Provali con le PATASÌ ROSSA Torti
Provali con le PATATE A PASTA GIALLA Torti
Provali con le PATATE A PASTA GIALLA Torti
Provali con le patate a BUCCIA: rossa e PASTA: gialla della linea PATASì TORTI
Provali con le PATATE DI MONTAGNA Torti
Provali con le PATATSI' VERTBAG ROSSO Torti
https://www.tortipatate.com/portfolio/patasi-vertbag-rosso/
Provali con le PATATE DI MONTAGNA Torti
Provali con le PATATE A PASTA BIANCA Torti
Provali con LA GIALLONA SAPORITA Torti
Provali con le patate SAPORI&TERRITORI Lazio di Torti patate
Provali con LE DELIZIOSE A PASTA GIALLA Torti
Provali con LE SPACCARELLE da forno Torti
Provalo con le patate a Pasta Gialla IGP
Provali con le patate PATASì vertbag VIOLA di Torti patate da amare
Provali con le Patate di Montagna Kennebec Torti
Provali con LePatate Rosse IGP del Consorzio di Tutela patate IGP
Provali con le PATATE della linea ANTICHI SAPORI Torti
Provali con le PATATE DI MONTAGNA Torti
Provali con le PataSì Vertbag verde Torti, consigliate per tortelli, zuppe e gnocchi
Provali con le Patate Torti
Provali con la selezione di PATATE Torti
Provali con le PATATE DI MONTAGNA Torti
Provali con le PATATE DI MONTAGNA Torti
Provali con le PATATE DI MONTAGNA Torti
Provali con le PATATE DI MONTAGNA Torti
con le PatateIGP del consorzio
con patate di montagna
con l'emmenthal
con PATATE DI MONTAGNA e FORMAGGIO
con schiacciatina di patate agli agrumi ed erbe
e salsa all'arancia
con PATATE Torti e funghi

[wpurp-searchable-recipe]Tortelli di patate – Con i tortelli di patate oggi ci addentriamo nella cucina tipica regionale dell’Emilia Romagna e più in specifico quella gastronomia che ci regala la città di Reggio Emilia. Parliamo in questo caso della pasta ripiena dei cosiddetti tortelli. – PET: burro, salvia, parmigiano Reggiano, PER IL RIPIENO: Patate di Montagna di Avezzano Torti (<a href="https://www.tortipatate.com/portfolio/patate-gialle-prodotto-di-montagna/">LE PATATE Torti DI MONTAGNA/a>), Parmigiano Reggiano (grattugiato), burro, salsa di pomodoro, prezzemolo, aglio, Uovo (medio), cipollotto (di Tropea), sale, noce moscata, PER LA SFOGLIA: farina (00), uova (medie), sale, olio EVO, Mettere le patate con la buccia a lessare in acqua salata. Quando saranno morbide sbucciarle e passarle con il passaverdure creando un purè. Nel frattempo che le patate cuociono tritare finemente il cipollotto, il prezzemolo e l’aglio. Sul fuoco porre una padella con il burro e appena sarà sciolto versare il trito di verdure lasciandole appassire. A questo punto aggiungere la salsa di pomodoro e lasciare insaporire per qualche minuto.; Prendere una terrina e mettere il purè di patate, il soffritto di verdure, il parmigiano reggiano grattugiato, l’uovo e una spolverata di noce moscata. Se necessario aggiustare di sale. Come da immagini sottostanti. Mescolare bene tutti gli ingredienti sino a rendere la farcitura di patate omogenea e farla riposare nel frigorifero sino a quando non si utilizzerà.; Iniziamo a preparare la pasta sfoglia. Mettere in una terrina la farina, le uova, un pizzico di sale e un goccio d’olio per rendere l’impasto più elastico. Amalgamare tutti gli ingredienti, poi lavorare l’impasto sulla spianatoia sino a renderlo compatto. Lasciarlo riposare coperto da un canovaccio umido per una mezzoretta.; Passato il tempo di riposo della sfoglia tirarla sottile o con il mattarello o con la macchina apposta. Prendere il pesto e iniziare a metterne un pò a intervalli regolari (quanto impasto dipende dai propri gusti, se fare i tortelli grossi o più piccoli). Coprire il pesto di patate con l’altra parte della sfoglia, come da foto e con una rotellina taglia pasta eliminare la pasta in eccesso e separare i tortelli. Continuare sino alla fine degli ingredienti. Con queste dosi usciranno più o meno 120 tortelli quindi regolarsi per farne quanti si desidera.
; Cuocere i tortelli di patate in abbondante acqua salata. Nel mentre che i tortelli si cuociono far sciogliere un pò di burro e insaporirlo con la salvia tritata. Scolare i tortelli con una ramina, adagiarli in un piatto da portata e condirli con il burro fuso e la salvia.; Servire i tortelli di patate caldissimi e accompagnarli con formaggio parmigiano reggiano grattugiato; – – Italiana – Stagionale – patate torti – tortipatate – patateIGP – Ricette[/wpurp-searchable-recipe]