Difficoltà
Tempo di preparazione
Ingredienti per 4 persone
- 500 g Patate (pesate crude con la buccia)
- 150 g Farina 00
- 5 g Lievito istantaneo per preparazioni salate
- 50 g Parmigiano Reggiano DOP
- q.b. Sale
- q.b. Olio di semi di arachide (per friggere le bombe di patate )
- q.b. Prosciutto crudo (o altro affettato a piacere)
- q.b. Provola dolce (o un altro formaggio a piacere)
Preparazione
1. Lessate le patate in una pentola piena d’acqua, quando saranno morbide, passatele con lo schiacciapatate e raccogliete la purea in una ciotola.
2. Unite alle patate: il sale, il parmigiano e mescolate, lasciate raffreddare il composto per qualche minuto a temperatura ambiente.
3. Quando l’impasto sarà tiepido, unite la farina ed il lievito e mescolate con la mano.
4. Mettete l’impasto per le Bombe di patate veloci su un piano da lavoro infarinato e lavoratelo leggermente con le mani infarinate.
5. Con la mani o con un mattarello, allargate l’impasto delle bombe di patate ricetta veloce aiutandovi sempre con la farina, con un coppa pasta ( se non lo avete, va bene anche un bicchiere) fate dei cerchi di numero pari.
6. Mettete su metà dischetti il ripieno e richiudete con un altro cerchio di patate sigillando benissimo i bordi.
7. Mettete a scaldare l’olio in una padella e friggete le Bombe rigirandole spesso, quando saranno ben dorate mettete su un foglio di carta da cucina per far assorbire l’olio in eccesso.
VARIANTI E CONSIGLI
Potete usare il ripieno che volete.
Le bombe si possono cuocere in forno statico a 180 Per circa 25 minuti.
Le dosi della farina possono variare, dipende molto dalle patate che si utilizzano.
CONSERVAZIONE
Le Bombe di patate ricetta veloce si conservano per un giorno, anche se è consigliabile mangiarle subito perché appena fatte sono più buone, potete congelarle e quando avrete voglia di gustarle, metterle direttamente surgelate in padella nell’olio caldo o in forno, aumentando i minuti di cottura
Patate e peperoni con uova strapazzate
Patate Maritate Abruzzesi
Pasta e patate alla romana
GNOCCHI RIPIENI ALLA MARCHIGIANA
Calza della befana salata con patate e salmone affumicato
Insalata Patate, anguria e feta
Insalata di Polpo alla ligure
Patate alla savoiarda “tradizione piemontese”
Patate “campagnarde” della Valle D’Aosta
Cestini di patate con crema di lenticchie e cotechino: per il cenone
Pacchettini di patate di Natale
Pan di Patate (il pane di San Martino)
I fantasmi di patate per Halloween
Rose di patate e pancetta
Insalata di patate novelle Torti, piselli e uova di quaglia
Gnocchi di patate e zucca su fonduta di parmigiano
Patate GRATINATE sottili sottili
Alberi natalizi di Patate “Patasì Rosse” Torti
Focacce speck e patate a pasta bianca
Torta di patate del Lazio “Sapori&Territori” e cioccolato
Strudel salato con patate e funghi e formaggio
Nidi di Patate lenticchie e cotechino
Il purè più buono del mondo
INSALATA ESTIVA CON PATATE, UOVA E PROSCIUTTO
Gnocchi di patate e ortica
Gnocchi di patate rosse con melanzane
Costine con piselli e patate
Calamari con Patate e Bietole
Spiedini di patate, scamorza e pancetta
Bocconcini patate e spinaci
Ravioli di patate ogliastrini
Astice con schiacciata di patate
[wpurp-searchable-recipe]Bombe di Patate Torti – Ricetta veloce , anzi velocissima, basta cuocere le patate e l’impasto si prepara in pochi minuti – Patasì – Vertbag ROSSO Torti Patate, farina (00), Lievito (istantaneo per preparazioni salate), ParmigianoReggiano (DOP), sale, di patate Torti https://www.tortipatate.com/portfolio/patasi-vertbag-rosso/ (di semi di Arachide), Prosciutto (Crudo), Provola (Dolce), , Lessate le patate in una pentola piena d’acqua, quando saranno morbide, passatele con lo schiacciapatate e raccogliete la purea in una ciotola.; Unite alle patate: il sale, il parmigiano e mescolate, lasciate raffreddare il composto per qualche minuto a temperatura ambiente.; Quando l’impasto sarà tiepido, unite la farina ed il lievito e mescolate con la mano.; Mettete l’impasto per le Bombe di patate veloci su un piano da lavoro infarinato e lavoratelo leggermente con le mani infarinate.; Con la mani o con un mattarello, allargate l’impasto delle bombe di patate ricetta veloce aiutandovi sempre con la farina, con un coppa pasta ( se non lo avete, va bene anche un bicchiere) fate dei cerchi di numero pari.; Mettete su metà dischetti il ripieno e richiudete con un altro cerchio di patate sigillando benissimo i bordi.; Mettete a scaldare l’olio in una padella e friggete le Bombe rigirandole spesso, quando saranno ben dorate mettete su un foglio di carta da cucina per far assorbire l’olio in eccesso.; – VARIANTI E CONSIGLI
Potete usare il ripieno che volete.
Le bombe si possono cuocere in forno statico a 180 Per circa 25 minuti.
Le dosi della farina possono variare, dipende molto dalle patate che si utilizzano.
CONSERVAZIONE
Le Bombe di patate ricetta veloce si conservano per un giorno, anche se è consigliabile mangiarle subito perché appena fatte sono più buone, potete congelarle e quando avrete voglia di gustarle, metterle direttamente surgelate in padella nell’olio caldo o in forno, aumentando i minuti di cottura – Italiana – Stagionale – patate torti – tortipatate – Ricette[/wpurp-searchable-recipe]