Difficoltà

Tempo di preparazione

Ingredienti per 4 persone
- 300 g di polpa di zucca cotta precedentemente in forno e passata al passaverdure
- 300 g di patate cotte in forno e poi passate al passaverdure o schiacciate
- 1 uovo
- 250 g farina di grano tenero
per avere un impasto giusto per gli gnocchi, a me piacciono duri quindi faccio sempre un impasto più duro, aggiungo sempre più farina - sale
Per la fonduta di parmigiano ricetta dello chef Barbieri presa dal suo sito
- 100 g di parmigiano stagionato
- 150 g di panna liquida
- 1 foglia di alloro
- brodo di carne

Preparazione
Per la fonduta: portate la panna a bollore in una casseruola antiaderente e toglierla dal fuoco, fatela leggermente intiepidire e poi aggiungete il parmigiano, la foglia di alloro e mescolate fino ad avere una crema densa. Mettete nei piatti qualche cucchiaio di fonduta e sopra gli gnocchi, una spolverata di parmigiano e buon appetito.
Per gli gnocchi: mettete la purea di zucca e le patate schiacciate in una pirofila, aggiungete il sale e un pizzico di pepe, dategli una girata con un cucchiaio di legno e poi aggiungete la farina, trasferite tutto nella spianatoia e impastate senza lavorare troppo, ricordatevi che più lavorate questo impasto e più le patate diventano collose, quindi assicuratevi che la farina sia stata distribuita bene e se ne servisse altra aggiungetela. Staccate dei pezzi di pasta e fate dei rotoli, tagliate i rotoli in cilindretti che andrete a passare nel retro di una grattugia oppure con l’attrezzo per fare gli gnocchetti sardi, perfetti. Mettete una grossa pentola piena d’acqua sul fuoco e quando bolle aggiungete il sale e calate gli gnocchi, pochi minuti e verranno a galla, spadellateli con un po di burro e poi metteteli nei piatti dove avrete già messo la fonduta di parmigiano, un’altra spolverata sopra e buon appetito.

Tempo di preparazione | 25 min |
Tempo di cottura | 30 min |
Porzioni |
persone
|
- 300 g i polpa di zucca cotta precedentemente in forno e passata al passaverdure
- 300 g di patate Torti https://www.tortipatate.com/portfolio/patasi-vertbag-rosso/ cotte in forno e poi passate al passaverdure o schiacciate
- 1 Uovo
- 250 g farina di grano tenero per avere un impasto giusto per gli gnocchi, a me piacciono duri quindi faccio sempre un impasto più duro, aggiungo sempre più farina
- 100 g di parmigiano stagionato
- 150 g di panna liquida
- 1 foglia di alloro
- q.b. brodo di carne
Ingredienti
Per gli gnocchi
Per la fonduta
|
![]() |
- Per la fonduta: portate la panna a bollore in una casseruola antiaderente e toglierla dal fuoco, fatela leggermente intiepidire e poi aggiungete il parmigiano, la foglia di alloro e mescolate fino ad avere una crema densa. Mettete nei piatti qualche cucchiaio di fonduta e sopra gli gnocchi, una spolverata di parmigiano e buon appetito.
- Per gli gnocchi: mettete la purea di zucca e le patate schiacciate in una pirofila, aggiungete il sale e un pizzico di pepe, dategli una girata con un cucchiaio di legno e poi aggiungete la farina, trasferite tutto nella spianatoia e impastate senza lavorare troppo, ricordatevi che più lavorate questo impasto e più le patate diventano collose, quindi assicuratevi che la farina sia stata distribuita bene e se ne servisse altra aggiungetela. Staccate dei pezzi di pasta e fate dei rotoli, tagliate i rotoli in cilindretti che andrete a passare nel retro di una grattugia oppure con l’attrezzo per fare gli gnocchetti sardi, perfetti. Mettete una grossa pentola piena d’acqua sul fuoco e quando bolle aggiungete il sale e calate gli gnocchi, pochi minuti e verranno a galla, spadellateli con un po di burro e poi metteteli nei piatti dove avrete già messo la fonduta di parmigiano, un’altra spolverata sopra e buon appetito.