Difficoltà

Tempo di preparazione

Tempo di cottura


Ingredienti per 4 persone
- 1 kg Polpo
- 6 Patate (grosse)
- 2 cucchiai Olive taggiasche
- q.b. prezzemolo
- q.b. Olio extravergine d’oliva
- q.b. Sale
- 1 spicchio di aglio

Preparazione
Per preparare l’insalata di polpo e patate alla ligure dovete per prima cosa cuocere il polpo. Quello che vi scriverò di seguito è il trucchetto per non farlo diventare duro e stopposo durante la cottura.. Quindi prendete una pentola piuttosto capiente, mettete all’interno il polpo, e dopodiché copritelo abbondantemente con acqua, rigorosamente fredda.
Spostate la pentola sul fuoco e portate a bollore l’acqua. Più o meno un chilo di polpo impiegherà circa 40 minuti per cuocere in una pentola normale, se no, sempre con lo stesso procedimento, mettete il polpo in pentola a pressione e cuocete per una ventina di minuti.
Mentre il polpo cuoce, preparate le patate, che andranno cotte separatamente per non prendere il colore rosato del polpo. Bollite le patate, e scolatele piuttosto al dente.
Una volta che il vostro polpo sarà pronto, scolatelo, e una volta che si sarà raffreddato, eliminate il dente centrale, e dopodiché tagliatelo a pezzi grandi o piccini, in base ai vostri gusti.
Prendete ora una terrina dove andrete a comporre l’insalata di polpo e patate alla ligure. Mettete il polpo, aggiungete poi le patate, le olive taggiasche, il prezzemolo e l’aglio sminuzzati e un’abbondante giro d’olio extravergine di oliva ligure.
Mescolate per condire il polpo, e aggiungete olio se necessario. Riponete a questo punto in frigo a riposare, ricordandovi di prenderla dal frigo almeno una mezz’oretta prima di servirla. Se non doveste gradirla proprio fredda, potete anche intiepidirla facendola girare per un minuto e mezzo nel microonde. Servite e gustate, buon appetito.
CONSERVAZIONE: Conservate la vostra insalata di polpo e patate alla ligure fino ad un massimo di 3 giorni in frigo coperta da pellicola o chiusa in un barattolo ermetico.

Tempo di preparazione | 20 min |
Tempo di cottura | 50 min |
Porzioni |
persone
|
- 6 Patate grandi IGP del Fucino a Pasta Gialla PATATE IGP DEL FUCINO
- 1 kg Polpo
- 2 cucchiai Olive Taggiasche
- 100 spicchio aglio
- q.b. sale
- q.b. olio EVO
- q.b. prezzemolo
Ingredienti
|
![]() |
- Per preparare l’insalata di polpo e patate alla ligure dovete per prima cosa cuocere il polpo. Quello che vi scriverò di seguito è il trucchetto per non farlo diventare duro e stopposo durante la cottura.. Quindi prendete una pentola piuttosto capiente, mettete all’interno il polpo, e dopodiché copritelo abbondantemente con acqua, rigorosamente fredda.
- Spostate la pentola sul fuoco e portate a bollore l’acqua. Più o meno un chilo di polpo impiegherà circa 40 minuti per cuocere in una pentola normale, se no, sempre con lo stesso procedimento, mettete il polpo in pentola a pressione e cuocete per una ventina di minuti.
- Mentre il polpo cuoce, preparate le patate, che andranno cotte separatamente per non prendere il colore rosato del polpo. Bollite le patate, e scolatele piuttosto al dente.
- Una volta che il vostro polpo sarà pronto, scolatelo, e una volta che si sarà raffreddato, eliminate il dente centrale, e dopodiché tagliatelo a pezzi grandi o piccini, in base ai vostri gusti.
- Prendete ora una terrina dove andrete a comporre l’insalata di polpo e patate alla ligure. Mettete il polpo, aggiungete poi le patate, le olive taggiasche, il prezzemolo e l’aglio sminuzzati e un’abbondante giro d’olio extravergine di oliva ligure.
- Mescolate per condire il polpo, e aggiungete olio se necessario. Riponete a questo punto in frigo a riposare, ricordandovi di prenderla dal frigo almeno una mezz’oretta prima di servirla. Se non doveste gradirla proprio fredda, potete anche intiepidirla facendola girare per un minuto e mezzo nel microonde. Servite e gustate, buon appetito.
- CONSERVAZIONE: Conservate la vostra insalata di polpo e patate alla ligure fino ad un massimo di 3 giorni in frigo coperta da pellicola o chiusa in un barattolo ermetico.